Comitato Tecnico Scientifico
I percorsi formativi dei nuovi Istituti tecnici per il settore economico e per il settore tecnologico, prevedono l'introduzione di nuovi modelli organizzativi per sostenere il ruolo delle scuole come centri di innovazione, attraverso la costituzione di:
- Dipartimenti, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti per un aggiornamento costante dei percorsi di studio, soprattutto nelle aree di indirizzo;
- l'istituzione di un Comitato tecnico-scientifico, con composizione pariretica di docenti ed esperti, finalizzato a rafforzare il raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo;
- la realizzazione di un Ufficio tecnico per migliorare l'organizzazione e la funzionalità dei laboratori e la loro sicurezza per le persone e per l'ambiente.
- monitoraggio e valutazione delle innovazioni anche in relazione alle indicazioni dell'Unione europea.
Composizione del Comitato | |
Istituto Volterra Elia | Dirigente scolastico: Maria Rita Fiordelmondo
Docenti: Marco Cantarini, Anna Piccolo, Rita Polenta. |
Provincia di Ancona | Dott.ssa Liana Serrani |
Università Politecnica delle Marche | Prof. Maurizio Bevilacqua |
Confindustria Ancona | Dott.ssa Maria Cristina Loccioni, Dott. Nicola Paradiso |
Collegio P. Ind.li e P. L.ti AN e MC | P.I. Renzo Ballarini |
Imprese del territorio | Ing. Giancarlo Cogliati, Api Raffineria di Ancona
Dott. Gianluca Fenucci, ISA Ancona Ing. Marco Gialletti, Nautes di Jesi Dott. Genuino Galassi, SIGE s.p.a. di Polverigi |
Il CTS è un organo consultivo i cui compiti, visto il Regolamento e la relazione di accompagnamento, sono condivisibili e praticabili in funzione del rafforzamento dei rapporti della scuola con l’esterno. Il CTS ha funzioni:
- Consultive nei processi decisionali finalizzati all’elaborazione del POF con particolare attenzione alle aree di indirizzo ed alla progettazione degli spazi di autonomia e flessibilità;
- Di raccordo tra la finalità educativa della scuola, le esigenze del territorio e le reali figure richieste dal mondo del lavoro, dal mondo della ricerca e dell’università.
In tale operato il CTS contribuisce alla realizzazione delle esperienze di alternanza Scuola-Lavoro, di Stages aziendali per studenti e docenti e di raccordo con i Centri di ricerca.
Il CTS si è riunito per la prima volta il 13 maggio 2010.
L’istituzione di un CTS all’interno degli istituti tecnici è una novità assoluta a livello nazionale e prende il via da due principali documenti ufficiali; il primo è il regolamento di riordino degli Istituti Tecnici e il secondo è il Protocollo d’intesa per il rilancio e lo sviluppo dell’Istruzione tecnica firmato dal Ministero dell’Istruzione e Confindustria.