Economia e sostenibilità del patrimonio culturale (Corso Mooc)
Descrizione:
Il corso fornisce una panoramica generale sul patrimonio culturale, sulla sua digitalizzazione e sull’utilizzo degli strumenti finanziari. Attraverso tre moduli, i partecipanti esploreranno argomenti come le nozioni di tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione, per poi approfondire la visione europea del patrimonio culturale come risorsa condivisa. Dopo una rassegna delle principali iniziative europee di successo, si approfondirà il tema della digitalizzazione dei beni culturali in Italia e, infine, i principali strumenti finanziari, pubblici e privati, e, nello specifico, il PNRR e il Crowdfunding. La comprensione di questa nuova visione, che vede il patrimonio culturale come una risorsa condivisa e per il futuro, che va salvaguardata, valorizzata e fruita dalla collettività, e dell'importanza dell’innovazione e della digitalizzazione in questo settore, consentirà una futura gestione, valorizzazione e fruizione innovativa e sostenibile del patrimonio culturale. La comprensione di questi aspetti porterà a nuove interazioni con i beni culturali e a nuove forme di fruizione.
Programma del corso:
Modulo 1: Il patrimonio culturale tra innovazione e sostenibilità
Video 1 - Tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale + QUIZ
Video 2 - Il patrimonio culturale come risorsa condivisa + QUIZ
Video 3 - Il patrimonio culturale come risorsa per il futuro + QUIZ
Modulo 2: La digitalizzazione del patrimonio culturale in Italia
Video 1 - Introduzione e contesto di riferimento + QUIZ
Video 2 - Visione e valori + QUIZ
Video 3 - Obiettivi e opportunità + QUIZ
Modulo 3: Gli strumenti finanziari per una gestione innovativa e sostenibile del patrimonio culturale
Video 1 - Le fonti di finanziamento pubblico e le fonti di finanziamento privato + QUIZ
Video 2 - Il PNRR (Cultura 4.0) + QUIZ
Video 3 - Le fonti di finanziamento alternative: il Crowdfunding + QUIZ
CHALLENGE - Sviluppare un progetto di innovazione digitale di un’area di un museo italiano, individuando anche la fonte di finanziamento più adatta
ID percorso: 158648
Iscrizione: 17/10/2023 al 21/10/2023
Percorso attivo: 22/10/2023 al 31/01/2024
Numero di ore: 25
Tipo percorso: Mooc
Categoria: Transizione digitale
Livello: A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
Destinatari: Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti
INFO: digitalcivitas@iisve.it