Premiati gli “Esploratori della memoria”

Il progetto dal titolo “Noi, amanuensi digitali!”, realizzato dalle classi 3^ASA, 3^CI, 4^AI e 5^AI del nostro Istituto, è stato premiato, giovedì 26 maggio, durante la Cerimonia tenutasi all’auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, nell’ambito del Concorso regionale “Esploratori della Memoria”, giunto alla sua ottava edizione e patrocinato dall’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA (ANMIG).

A rappresentare le classi alla Cerimonia, una delegazione composta da Valentina Losco, della classe 3^ASA, Lorenzo Pascale, Silvia Perugini e Samuele Pizzaleo della classe 3^CI, accompagnati dalla professoressa Annamaria Emili.

Da anni il nostro Istituto è sede di giovani Esploratori della Memoria: classi in uscita, in specie dell’indirizzo informatico, hanno partecipato nel tempo all’innesto delle Pietre d’Inciampo per le vie di Ancona, animato momenti della Giornata della Memoria cittadina e del Giorno del Ricordo, incontrato e intervistato testimoni, implementato il Database di censimento nazionale “Pietre della Memoria”.

Quest’anno, le docenti Cristina Costantini, Annamaria Emili e Maria Suppa hanno guidato un gruppo interclasse composto da 80 loro studentesse e studenti alla scoperta e alla valorizzazione di un luogo di conservazione della memoria: l’archivio ANMIG di Ancona.

Insieme, docenti e studenti hanno collaborato per dematerializzare il registro 2B, contenente i 96 verbali delle sedute del Consiglio Direttivo dell’Associazione redatti tra il settembre del 1930 e il dicembre del 1945. Gli “amanuensi digitali” si sono ritrovati alle prese con un viaggio a ritroso, tra pagine ingiallite dal tempo che hanno restituito nomi, decisioni, contenuti storici, economici, sociali, culturali, umani… dell’Associazione, della città di Ancona, del suo territorio e dell’Italia durante il periodo fascista e la Seconda Guerra Mondiale.

Il lavoro di trascrizione e analisi dei verbali è confluito in un sito web, primo nucleo di un archivio digitale fruibile anche esternamente, realizzato grazie alle competenze di programmazione, alla serietà e alla pazienza di Lorenzo Pascale della classe 3CI, Leonardo Ferro e Antonio Sgalla della classe 5AI. I verbali vengono visualizzati in tante CARD, tramite le quali si accede alla versione scansionata del verbale originale e alla sua trascrizione, in alcuni casi al suo regesto. L’archivio digitale è poi arricchito da una serie di percorsi tematici, che legano verbali anche lontani cronologicamente.

Le attività svolte, oltre a consolidare le abilità di decodifica di un testo, a fornire motivazione verso le discipline coinvolte e a rafforzare competenze tecniche, sono valse anche in funzione orientativa, perché gli studenti hanno conosciuto uno dei volti dell’informatica umanistica, l’integrazione tra tecnologia informatica e cultura volta a valorizzare il nostro patrimonio storico, documentario e culturale.

L’Archivio digitale ANMIG, registro 2B è raggiungibile al link verbali

Il plauso è arrivato anche dal Direttore dell’Archivio di Stato di Ancona, Dott. Carlo Giacomini, presente alla Cerimonia di Premiazione. Complimenti ai nostri Esploratori della Memoria per l’impegno profuso e i risultati raggiunti!